BORRELLI, Davide
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.487
AS - Asia 2.889
EU - Europa 2.817
SA - Sud America 139
AF - Africa 30
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 17
OC - Oceania 4
Totale 10.383
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.447
IT - Italia 1.385
CN - Cina 846
SG - Singapore 747
HK - Hong Kong 513
TR - Turchia 490
SE - Svezia 331
DE - Germania 278
GB - Regno Unito 181
KR - Corea 169
FR - Francia 128
RU - Federazione Russa 118
CH - Svizzera 109
BR - Brasile 68
FI - Finlandia 52
UA - Ucraina 39
NL - Olanda 34
CO - Colombia 31
BE - Belgio 25
CA - Canada 24
AT - Austria 21
IN - India 21
PL - Polonia 21
ES - Italia 20
VN - Vietnam 19
EU - Europa 17
BD - Bangladesh 16
JP - Giappone 14
AR - Argentina 11
EC - Ecuador 11
MX - Messico 10
ZA - Sudafrica 10
CZ - Repubblica Ceca 9
RO - Romania 9
IL - Israele 8
BG - Bulgaria 7
HR - Croazia 7
HU - Ungheria 7
MY - Malesia 6
MZ - Mozambico 6
PA - Panama 6
PE - Perù 5
PT - Portogallo 5
RS - Serbia 5
TH - Thailandia 5
CL - Cile 4
MA - Marocco 4
PK - Pakistan 4
AU - Australia 3
EE - Estonia 3
EG - Egitto 3
ID - Indonesia 3
IQ - Iraq 3
LT - Lituania 3
LU - Lussemburgo 3
MT - Malta 3
UY - Uruguay 3
VE - Venezuela 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AM - Armenia 2
AZ - Azerbaigian 2
BO - Bolivia 2
DZ - Algeria 2
IS - Islanda 2
JO - Giordania 2
KE - Kenya 2
KZ - Kazakistan 2
LV - Lettonia 2
MD - Moldavia 2
ME - Montenegro 2
MK - Macedonia 2
NP - Nepal 2
SA - Arabia Saudita 2
TW - Taiwan 2
UZ - Uzbekistan 2
BH - Bahrain 1
CI - Costa d'Avorio 1
CM - Camerun 1
DK - Danimarca 1
ET - Etiopia 1
GE - Georgia 1
GR - Grecia 1
IE - Irlanda 1
KH - Cambogia 1
LB - Libano 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
NO - Norvegia 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
PY - Paraguay 1
TO - Tonga 1
Totale 10.383
Città #
Chandler 1.004
Hong Kong 511
Dallas 480
Kocaeli 477
Singapore 422
San Mateo 419
Hefei 347
Wilmington 182
Milan 172
Chicago 170
Seoul 169
Ashburn 155
Bremen 150
Princeton 148
Rome 136
Naples 121
London 119
Boardman 109
Ann Arbor 108
Zurich 104
Frankfurt am Main 85
Williamsburg 59
Helsinki 52
Moscow 51
Shanghai 44
Guangzhou 39
Atlanta 37
Beijing 37
Strasbourg 37
Brooklyn 33
Piscataway 29
Edinburgh 27
Torino 27
Bogotá 24
Brussels 24
Assago 20
Florence 18
Los Angeles 18
New York 18
Redwood City 18
Palermo 17
Paris 17
Redmond 17
Santa Clara 17
Shenzhen 17
Turin 17
Amsterdam 16
Bari 16
Vienna 16
Council Bluffs 15
Warsaw 15
Washington 15
Woodbridge 15
Jinan 14
Rui'an 14
Tappahannock 14
Bologna 13
Napoli 13
Salerno 13
Brescia 12
The Dalles 12
Tokyo 12
Nanjing 11
Phoenix 11
Verona 11
Boston 10
Charlotte 10
Stockholm 10
Fairfield 9
Istanbul 9
Jiaxing 9
Seattle 9
Viareggio 9
Catania 8
Montreal 8
Siena 8
Taizhou 8
Toronto 8
Villa Cortese 8
Wuxi 8
Avellino 7
Changsha 7
Falls Church 7
Guayaquil 7
Johannesburg 7
San Francisco 7
Tel Aviv 7
Tianjin 7
Trieste 7
Wuhan 7
Zagreb 7
Augusta 6
Budapest 6
Casoria 6
Ho Chi Minh City 6
Houston 6
Mexico City 6
Modena 6
Ningbo 6
Olomouc 6
Totale 6.822
Nome #
Contro l'ideologia della valutazione. L'Anvur e l'arte della rottamazione dell'università 246
Pensare i media. I classici delle scienze sociali e la comunicazione 225
Il mondo che siamo. Per una sociologia dei media e dei linguaggi digitali 182
Gemelli diversi. Processi di soggettivazione ed economia di mercato 120
" I nuovi sensi del senso comune. Come Internet sta cambiando l'esperienza del senso comune" 103
PRIN: "La catastrofe ambientale tra realtà e rappresentazione. Vecchi e nuovi movimenti collettivi alla prova della comunicazione" 101
Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica 97
Ironia senza limiti. La cornice nelle strategie della comunicazione 94
Il dibattito nell'università: accordi e disaccordi 94
Archivi della pubblicità 92
Il governo di sé e del sapere fra valutazione e parrhesia 91
Chi l'ha visto? Una ricerca di sfondo sulla presenza del sociologo nei media mainstream 90
Walter Benjamin. La obra de arte en la época de su reproducibilidad técnica 89
Scuola di Francoforte e industria culturale 89
"Georg Simmel: la vita quotidiana come disseminazione" 88
Identity, Values and Educational Needs of Digital Media Workers. The Lecce European Capital of Culture 2019 Project 88
"Per una bibliografia sui media studies" 83
Il chiaroscuro comunicativo della progettazione testuale 82
Vita ed economia nell'analisi sombartiana del capitalismo. Appunti per una interpretazione bioeconomica di Werner Sombart 81
La neovalutazione al governo della società 81
"Stampa di massa" 80
Senza valore 80
"Dalla parola alla scrittura" 79
La Human Computer Interaction fra complessità e senso comune 78
La valutazione della qualità: un "mito d'oggi"? Considerazioni introduttive agli interventi di Ian McNay e Jochen Glaser 77
Università: quello che siamo, quello che vogliamo 77
Per una antropologia delle organizzazioni: direzione d'orchestra e identità di genere 76
L’industria culturale. Tracce e immagini di un privilegio 75
La «grande trasformazione» dell’università italiana 74
"Media System", "Michel de Certeau", "Mauro Wolf", "Sociologia della comunicazione", "Mappe mediali", "Guy Débord", "Zygmunt Bauman" 74
Taylorismo 74
Dante "sociologo" del Moderno. Autonomia e ricomposizione del soggetto per una genealogia alternativa del presente 74
Origini e destino della società pubblicitaria 73
"Il comune da inventare. Il Mezzogiorno alla prova della seconda modernità: il caso di Cavallino" 73
Il bilancio delle competenze come strumento di progettazione curricolare 73
Insegne e vetrine 73
Another University Is Possible: Towards an Idea of Meridian University 71
"Stereotipo" 71
Il telefono 71
El aprendizaje electrónico móvil: entre la oportunidad y el riesgo. Una reflexión crítica 71
Negozio 70
L’entrelacs entre communication marchande, éducation et alimentation : un défi pour l’éducation à la publicité 70
Per un sapere senza qualità 70
Il telefono 69
La valutazione della conoscenza nell'epoca della sua producibilità digitale 69
L’insegnamento di Michel de Certeau, «maestro ignorante» di vita quotidiana 68
Il filo dei discorsi 68
Postfazione 68
Ripensare l'istruzione superiore e la ricerca scientifica di fronte alla sfida della pandemia 68
Grimaldi, E. (2020), An Archaeology of Educational Evaluation. Epistemological Spaces and Political Paradoxes, Lon- don-New York, Routledge 68
Il ristorante italiano tra ethnoscapes e mediascapes 67
La valutazione tra cultura e adempimento. Per una politica di "rettifica dei nomi" 67
A Sud della catastrofe. Riflessioni a partire dai focus con i ragazzi del Salento 66
Miti moderni 66
Evaluez-moi! Evaluation au travail: les ressosrts d'une fascination 66
"Durkheim e Madame Bovary" 66
Il risveglio delle metafore 66
Il comico della pubblicità. Per una filosofia dell’advertising 66
Tra potere e sapere: studi critici sulla valutazione 66
Cellulare 65
Intervista ad Alberto Abruzzese 65
Decir algo sociológico sobre la evaluación en la universidad y la investigación científica 65
Come ci cambia l’università che cambia. Le conseguenze del sistema di valutazione sugli aspetti organizzativi e istituzionali 64
Ricerca misurata, mondo infetto 64
Magazzini 63
La comunicazione come pratica di verità 63
Radio 63
Punto di vista sulla valutazione 63
Questo non è un articolo. La mercificazione del lavoro universitario 62
Telefonia 62
In nome di un potere senza nome: quando alla guida s'insedia il pilota automatico 61
Message is the massage. Il pensiero di McLuhan alla prova della comunicazione digitale 61
Alla ricerca dell'identità perduta. Fab-lab e co-creazione di significati 61
Che cosa può la rete? 61
Giù le mani da Internet! 60
Comunicare nelle società complesse 60
Prefazione all'edizione italiana di Steven Connor, "La voce come medium. Storia culturale del ventriloquio" 60
Educazione democratica. La rivoluzione dell'istruzione che verrà 59
Comune. Dalla comunicazione alla comunità 59
"Le rovine della politica. Il comune e l'im-mondo" 59
Prefazione 59
La nouvelle évaluation de la recherche en Italie 59
IL PURGATORIO, O DELLA SOCIETÀ “SOSPESA”: PER UNA LETTURA SOCIO LETTERARIA DEL CLASSICO DANTESCO 59
Le voci di fuori. Postilla 2021 alla prefazione 59
Desigualdad de género en el profesorado universitario italiano y el fracaso de las políticas meritocráticas 59
Attraverso le scienze sociali dei media. Un percorso di letture 58
Per un'eredità senza fondamenti: riscoprire gli studi umanistici per rinnovare le Scienze della comunicazione 58
Il dissenso come “politica di noi stessi” tra Patočka e Foucault 58
La società dell'incomunicazione fra tragedia del conflitto e risorsa di convivenza 57
Il videofonino nella rete. La costruzione del panico morale nella rappresentazione giornalistica di un nuovo medium 57
Lo splendore dei media. I mezzi di comunicazione che hanno fatto la storia 57
Una generosa passione di insegnare 57
Mano 57
Ripensare la cittadinanza 57
La rete e la piramide: come l’ANVUR sta distruggendo il capitale sociale che produce la conoscenza, 57
La comunicazione oltre la comunicazione. Vecchie e nuove parole chiave per leggere i media e il cambiamento 57
Michel de Certeau. Un pensiero sconfinato consegnato alle scienze sociali 57
Gli equivoci e le ambiguità dell'internazionalizzazione 57
Ricerca e formazione. No alla valutazione centralizzata 56
Religioni 56
Totale 7.445
Categoria #
all - tutte 78.605
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 78.605


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021831 0 0 0 62 51 29 34 16 56 510 40 33
2021/20221.408 450 37 49 218 46 152 41 178 25 16 139 57
2022/20232.872 410 89 77 293 353 334 53 365 471 86 298 43
2023/20241.487 104 238 89 53 148 119 152 110 161 45 29 239
2024/20252.266 264 398 76 70 139 41 308 172 232 102 133 331
2025/20261.295 157 954 132 52 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.471