CHELLO, Fabrizio
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.891
EU - Europa 2.726
AS - Asia 1.804
SA - Sud America 113
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 18
AF - Africa 7
OC - Oceania 3
AN - Antartide 1
Totale 7.563
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.815
IT - Italia 1.694
CN - Cina 555
SG - Singapore 433
TR - Turchia 342
HK - Hong Kong 321
FR - Francia 203
DE - Germania 156
SE - Svezia 147
GB - Regno Unito 130
RU - Federazione Russa 100
BR - Brasile 89
KR - Corea 70
CH - Svizzera 61
CA - Canada 56
NL - Olanda 56
BE - Belgio 33
ES - Italia 20
FI - Finlandia 19
EU - Europa 18
MX - Messico 18
PL - Polonia 18
VN - Vietnam 18
AT - Austria 15
JP - Giappone 14
IN - India 13
LT - Lituania 13
IE - Irlanda 10
AR - Argentina 9
BD - Bangladesh 8
RO - Romania 8
EC - Ecuador 6
MY - Malesia 6
UA - Ucraina 6
BG - Bulgaria 5
GR - Grecia 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
HU - Ungheria 4
IL - Israele 4
IR - Iran 4
PE - Perù 4
AU - Australia 3
HR - Croazia 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
UZ - Uzbekistan 3
AL - Albania 2
BO - Bolivia 2
ID - Indonesia 2
NO - Norvegia 2
PK - Pakistan 2
RS - Serbia 2
ZA - Sudafrica 2
AQ - Antartide 1
BN - Brunei Darussalam 1
BT - Bhutan 1
CO - Colombia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
MC - Monaco 1
MD - Moldavia 1
MM - Myanmar 1
MT - Malta 1
NG - Nigeria 1
PH - Filippine 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
SI - Slovenia 1
SM - San Marino 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
Totale 7.563
Città #
Chandler 627
Dallas 415
Kocaeli 340
Hong Kong 318
Singapore 274
Naples 228
Hefei 210
San Mateo 207
Ashburn 149
Milan 107
Chicago 102
Rome 98
Wilmington 96
Boardman 86
Piscataway 79
Bremen 78
Princeton 77
London 72
Bari 70
Seoul 70
Frankfurt am Main 52
Zurich 49
Shanghai 47
Ann Arbor 36
Florence 36
Brussels 32
Williamsburg 29
Napoli 28
Council Bluffs 25
Toronto 25
Amsterdam 24
Bologna 24
Guangzhou 24
Moscow 24
Beijing 22
Palermo 22
Perugia 21
Edinburgh 18
Ottawa 18
Aversa 17
Helsinki 17
Cagliari 16
Fucecchio 16
Los Angeles 15
Turin 15
Atlanta 14
Tokyo 14
Brooklyn 12
New York 12
Shenzhen 12
Washington 12
Caivano 11
São Paulo 11
Anacapri 10
Ho Chi Minh City 10
Padova 10
Pozzuoli 10
Redmond 10
Sant'arpino 10
Warsaw 10
Caserta 9
Modica 9
Stockholm 9
Taranto 9
Wuhan 9
Casoria 8
Catania 8
Norwalk 8
Pescara 8
Santa Clara 8
Schio 8
Selargius 8
Strasbourg 8
Vienna 8
Boston 7
Lavello 7
Mexico City 7
Nuremberg 7
Parma 7
Quanzhou 7
Salerno 7
Acerra 6
Caiatia 6
Changsha 6
Dublin 6
Giugliano in Campania 6
Hanoi 6
Houston 6
Jinan 6
Laure-Minervois 6
L’Aquila 6
Marino 6
Nanchang 6
Paris 6
San Francisco 6
San Nicola la Strada 6
Shaoxing 6
Somma Vesuviana 6
Vicenza 6
Villaricca 6
Totale 4.803
Nome #
La pedagogia in questione. Concetti, tempi e contesti 592
“Ricostruire” l’epistemologia delle pratiche educative riflessive. Un’analisi critica dell’eredità di Dewey nel modello di professionalizzazione di Schön 209
La "genuina contingenza" del lavoro educativo. Prospettive epistemologiche nella professionalizzazione dell'educatore 185
Ripensare la reading literacy per una scuola attuale 123
Recensione di F. Antonacci - F. Cappa, Riccardo Massa. Lezioni su la peste, il teatro, l'educazione, Franco Angeli, Milano, 2001 122
Recensione di U. Galimberti, L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Feltrinelli, Milano, 2007 118
Transizione, transazione, trasformazione. Analisi di una triade pedagogica 109
Sviluppare le competenze relazionali e comunicative in chiave transazionale. La formazione delle educatrici e degli educatori presso UNISOB 109
Fragilità educative e comportamenti antisociali degli adolescenti: categorie concettuali e pratiche educative 108
La competenza di ricerca nelle professioni educative 105
La tras-formazione dell’identità professionale del professore universitario: pratiche narrative e riflessive per abitare la disgregazione 102
Recensione di L. Mortari, Un metodo ametodico. La pratica della ricerca in Marìa Zambrano, Liguori, Napoli, 2006 98
Dall’Educazione Ambientale all’Educazione alla Cittadinanza Globale nelle scuole italiane. Una storia di chiaro-scuri 93
La formazione, l’incerto e le transizioni educative. Un approccio comprensivo-transazionale all'orientamento 90
Giovani, pratiche di consumo e costruzione del tempo a-venire 90
Bisogni Educativi Speciali: (in)attualità di una categoria al tempo del COVID 90
IL MEDITERRANEO DELLE CULTURE. EDUCAZIONE, INTERCULTURA, CITTADINANZA 89
Corpi diversi. Comunicare l’omosessualità tra politica e marketing 87
Alla riscoperta della spaventosa estraneità dell’in-fans tra immagini d’infanzia e vite bambine 86
Recensione di J. Hersch, L'illusione della filosofia, Mondadori, Milano, 2005 85
Ibridazioni. Decostruire l’opposizione soggetto/oggetto secondo Bruno Latour 84
Fare l’umano. Corpo, diversità e tecnologie in Micheal Foucault 80
Formazione, quotidianità e cultura popolare. Una possibile problematizzazione a partire dai Cultural Studies 79
Indagare le transazioni identitarie dei futuri insegnanti di sostegno per accompagnare la loro transizione professionale 79
Per una teoria dell’azione. L’antropologia negativa di Arnold Gehlen 78
L’essere manchevole 78
I risultati dei focus group 77
« C'était comme se séparer de soi-même ». Transactions identitaires de jeunes étudiantes en face à l'incertain 77
Recensione di M. Charmillot, C. Dayer e M. N. Schurmans (Eds), Connaissance et émancipation: dualismes, tensions et politique, L'Harmattan, Paris 77
Faire face aux tensions liées à la reconfiguration du système universitaire italien : la voix des professeurs(es) 77
Cifre post-moderne. Rappresentazioni del tempo presente 76
Recensione di F. Cambi, La cura di sé come processo formativo, Laterza, Roma-Bari, 2010 76
Da concetto euristico a 'principio organizzatore'. La Transazione Sociale come paradigma epistemologico per una pedagogia critico-comprensiva 74
Sguardi pedagogici sul vivere in città 72
I corsi di dottorato per pedagogisti ricercatori 72
Pre-service teachers’ approaches to gendernonconforming children in preschool and primary school: Clinical and educational implications 71
Da una generazione all'altra. Il nesso tempo, formazione ed educazione familiare in prospettiva critica 71
Divenire cittadini del mondo per crescere in maniera sostenibile 70
Intervista a Alberto Granese 70
Eva o la nascita come esilio. Prospettive pedagogiche sul pensiero di Jeanne Hersch 70
Crescere sostenibile. Una ricerca-azione sull’Educazione alla Cittadinanza Globale nelle scuole napoletane 69
Transizioni professionali e transazioni identitarie in contesto universitario. La voce dei professori dell’UNISOB 69
L'osservazione nei contesti educativi. Riflessioni epistemologiche e metodologiche su un rapporto paradossale 69
Assumer l'incertain et développer le bien commun. La transaction sociale comme paradigme de la pédagogie 69
Nota a Stefania Tarantino, La libertà in formazione. Studio su Jeanne Hersch e Maria Zambrano, Mimesis, Milano, 2008 69
Cambiamento e conoscenza. Ricognizione storica di un binomio 69
La collocazione professionale degli educatori, dei pedagogisti e dei pedagogisti ricercatori 69
Certificare gli apprendimenti non formali e informali per promuovere la cittadinanza interculturale 69
L'infanzia come Return On Investment? Un'analisi del rapporto tra pedagogia e politica a partire dal PNRR 69
Ripensare la ‘povertà educativa’ a partire dalla ‘pedagogia sommersa’ di Anna Lorenzetto 68
Verso un terzo spazio della pedagogia. Riflessioni di epistemologia comprensiva 68
Giovani e media. Ipotesi tattica per una possibile riscrittura 67
De-colonizzare il Mediterraneo per ri-costruirne una pedagogia plurale 66
La formación universitaria a prueba de validación de los aprendizajes no formales e informales. El caso italiano 65
La validazione delle conoscenze e delle competenze in rapporto alle qualifiche professionali degli educatori, dei pedagogisti e dei pedagogisti ricercatori 65
Educazione, sostenibilità e cittadinanza globale. Per una pedagogia transazionale 65
La tras-formazione dell’agire professionale dei professori universitari. Studio di caso 65
Editoriale: la città come comunità educante. Utopia della realtà? 65
Il rapporto tra temporalità ed educazione famigliare durante la pandemia da Covid-19 64
Tras_form_azioni. Cambiamento, conoscenza e formazione 64
Divenire padri-lettori. Un complesso processo di decostruzione degli stereotipi di genere 63
Quality In Early Childhood Education and Care: Research, Policies, and Practices 63
La lettura dialogica: un dispositivo pedagogico per contrastare la povertà educativa 62
Dal fuori al dentro? Lo spazio della formazione di sé in Michel Foucault 62
Superare lo scontro tra paradigmi? Il caso della definizione di un oggetto di ricerca 62
La Transazione Sociale. Emergenza e definizione di un concetto euristico a caratura pedagogica 61
Comprendere i bisogni educativi sottesi ai comportamenti antisociali adolescenziali. Riflessioni sul rapporto pedagogia-politica-educazione a partire dagli sguardi dei pratici 60
Innovazione e formazione nei contesti organizzativi: pratiche, comunità, riflessività 59
L’insegnamento tra transizioni professionali e transazioni identitarie 59
La transazione: una categoria pedagogica 59
Ricerca pedagogica e professionalità educative: un binomio imprescindibile 58
La formazione come transazione. Epistemologia, teoria e metodologia di una categoria pedagogica 58
IL MEDITERRANEO COME BACINO DI PEDAGOGIE SOMMERSE DA RISCOPRIRE 57
Questionare il comportamento antisociale adolescenziale. Analisi epistemologica di un’emergenza politico-educativa 56
Per una pedagogia al tempo presente. Conoscenza, agire formativo ed educabilità nel pensiero di Jeanne Hersch, Genève: Archive Ouverte de l'Université de Genève 56
Inter(net)azioni. Ripensare la rete tra utopia e uso 55
Itinerari di epistemologia pedagogica (1879-1945) 55
La transazione negata? Conoscenza e formazione nel neopragmatismo di Rorty 55
L'invenzione del Mediterraneo e la costruzione della sua identità pedagogica. Note di epistemologia comprensiva 54
Leggere le infanzie: una ricerca-formazione per decostruire le immagini stereotipate di educatrici ed educatori 54
The Validation of Non-formal and Informal Learning: a Strategic Process in the European Lifelong and Lifewide Learning Policy 53
La transmisión intergeneracional hoy: ¿un problema teórico? 52
Rappresentazioni retoriche e rappresentazioni scientifiche dell’infanzia nel tempo della “Crisi” e delle “retrotopie”. Una ipotesi per uscire dal guado anti-evoluzionista 52
Le alleanze educative territoriali per educare alla pro-socialità 51
Verso quale Bene Comune? Questionare la fase di progettazione di una ricerca pedagogica di tipo empirico nei contesti educativi e formativi 51
Transizioni professionali e transazioni identitarie. Prospettive pedagogiche sulla tras-formazione dell'insegnamento 50
Recensione di M. Baldacci, Per un'idea di scuola. Istruzione, lavoro e democrazia, FrancoAngeli, Milano, 2014 49
La qualità nei servizi educativi per l’infanzia 0/6 anni 48
Il ruolo della formazione nel processo di professionalizzazione degli educatori e dei pedagogisti 47
Sostenere la transizione scuola-università. Un’analisi delle pratiche di orientamento a partire da una revisione sistematica della letteratura pedagogica 46
La città come comunità educante? Ripensare il nesso ‘educazione-città’ a partire da una prospettiva interdisciplinare, intersezionale e fondata sugli sguardi ‘altri’ 43
Recensione a Sarracino V., Il Poema Pedagogico di Anton Semënovic Makarenko. L’educazione per una società futura, Barletta: Cafagna Editore, 2018, pp. 150 42
La literacy in lettura tra apprendimenti formali, non formali e informali 42
Il “prima” della ricerca empirica in pedagogia e le sue conseguenze epistemologico-teoriche 41
Per un’educazione militante: la voce delle operatrici 41
Sguardi sociologici sul vivere in città 38
Nuove paternità e responsabilità educative. Il caso dei padri-lettori e del loro percorso di emancipazione 35
La reading literacy tra educazione democratica ed educazione mercatoria. Una possibile rilettura deweyana 34
La formazione delle maschilità in adolescenza. Uno sguardo pedagogico di genere sui contesti informali 30
Introduzione. La formazione delle maschilità in adolescenza 29
Totale 7.583
Categoria #
all - tutte 48.183
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 48.183


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021582 0 0 0 23 61 22 48 19 26 365 7 11
2021/2022754 233 9 8 107 15 97 38 113 38 8 48 40
2022/20231.697 204 69 67 202 180 200 29 252 244 51 177 22
2023/20241.007 72 116 46 57 92 65 59 116 95 52 84 153
2024/20252.222 186 300 46 88 103 225 312 153 264 112 164 269
2025/20261.132 153 636 292 51 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.703