MAROTTA, Sergio
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.889
EU - Europa 2.354
AS - Asia 1.700
SA - Sud America 50
AF - Africa 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
OC - Oceania 5
Totale 7.019
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.830
IT - Italia 1.399
CN - Cina 544
SG - Singapore 385
TR - Turchia 318
HK - Hong Kong 313
SE - Svezia 185
DE - Germania 156
RU - Federazione Russa 143
GB - Regno Unito 130
KR - Corea 76
FR - Francia 73
CH - Svizzera 62
BE - Belgio 48
CA - Canada 43
BR - Brasile 38
NL - Olanda 30
ES - Italia 26
LT - Lituania 20
FI - Finlandia 14
MX - Messico 14
IN - India 13
VN - Vietnam 13
PL - Polonia 11
EU - Europa 9
JP - Giappone 9
IE - Irlanda 8
AT - Austria 6
BG - Bulgaria 6
RO - Romania 6
UA - Ucraina 6
AU - Australia 4
CZ - Repubblica Ceca 4
HR - Croazia 4
HU - Ungheria 4
IR - Iran 4
MY - Malesia 4
ZA - Sudafrica 4
IL - Israele 3
PY - Paraguay 3
AL - Albania 2
AR - Argentina 2
BD - Bangladesh 2
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
DK - Danimarca 2
GR - Grecia 2
IQ - Iraq 2
LK - Sri Lanka 2
MA - Marocco 2
ME - Montenegro 2
MN - Mongolia 2
NO - Norvegia 2
TN - Tunisia 2
UY - Uruguay 2
BN - Brunei Darussalam 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
ET - Etiopia 1
GE - Georgia 1
HN - Honduras 1
ID - Indonesia 1
JO - Giordania 1
KZ - Kazakistan 1
MK - Macedonia 1
NG - Nigeria 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PK - Pakistan 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 7.019
Città #
Chandler 531
Dallas 471
Kocaeli 313
Hong Kong 311
San Mateo 231
Singapore 208
Hefei 192
Milan 145
Rome 138
Ashburn 116
Naples 106
Chicago 97
Wilmington 96
Fiumefreddo Di Sicilia 94
Bremen 86
Princeton 82
London 76
Seoul 76
Ann Arbor 72
Boardman 69
Moscow 65
Zurich 53
Council Bluffs 48
Frankfurt am Main 45
Brussels 39
Shanghai 37
Guangzhou 36
Beijing 34
Turin 34
Toronto 30
Williamsburg 27
Bologna 26
Piscataway 21
Shenzhen 21
Atlanta 20
Los Angeles 19
Brooklyn 18
Bari 15
Florence 15
Portici 14
Augusta 13
Helsinki 13
The Dalles 13
Napoli 12
Verona 12
Amsterdam 11
Catania 11
Edinburgh 11
Nanjing 11
New York 11
Robecchetto Con Induno 11
Strasbourg 11
Stockholm 10
Fairfield 9
Palermo 9
Rimini 9
Salerno 9
Quanzhou 8
Santa Clara 8
São Paulo 8
Woodbridge 8
Boston 7
Columbus 7
Padova 7
Taizhou 7
Tokyo 7
Charlotte 6
Crema 6
Falls Church 6
Genoa 6
Houston 6
Lequile 6
Madrid 6
Mexico City 6
Mugnano Di Napoli 6
Paris 6
Redwood City 6
Rende 6
Sofia 6
Trieste 6
Warsaw 6
Washington 6
Giugliano in Campania 5
Granada 5
Gravina di Catania 5
Ho Chi Minh City 5
Lecce 5
Montreal 5
Mumbai 5
Ningbo 5
Ottawa 5
Rui'an 5
San Francisco 5
Siena 5
Valenza 5
Wuhan 5
Xuzhou 5
Ardabil 4
Assago 4
Barcelona 4
Totale 4.563
Nome #
Dal soggetto sottomesso al progetto manipolato: letture sul capitalismo della sorveglianza e la psicopolitica 289
Per una lettura sociologico-giuridica dei beni culturali come beni comuni 181
Una questione di governance. Il PNRR e il “water service divide” tra Centro-Nord e Mezzogiorno 157
Beni comuni. Cronistoria di un’esperienza napoletana: Acqua Bene Comune 143
Il fallimento delle politiche di liberalizzazione e di privatizzazione dei servizi pubblici 113
Dall'«adeguatezza della remunerazione del capitale investito» al «full cost recovery»: il settore dell'acqua diventa un mercato regolato 111
NÉ MERCATO, NÉ STATO, NÉ SOCIETÀ: IL CASO ALITALIA 105
Scienza, politica, diritto alla prova del Covid-19 104
La depubblicizzazione dei servizi idrici. Dalla municipalizzazione all'obbligo di esternalizzazione 103
Crisi dello Stato e rifeudalizzazione del legame sociale secondo Alain Supiot 100
Razionalità economica e funzione allocativa del diritto nei servizi pubblici essenziali. Brevi note sul caso delle tariffe idriche 96
Beni comuni e regimi proprietari. Appunti per una sociologia giuridica della proprietà 95
Il diritto pubblico nella società dell’economia 94
Le nuove frontiere del capitalismo: il mercato delle libertà nel pensiero di Shoshana Zuboff 93
Corruzione politica e società napoletana: l’Inchiesta Saredo 92
EL DERECHO DE LA CRISIS ENTRE JUSTICIA SOCIAL Y JUSTICIA DEL MERCADO 91
Il diritto di migrare: itinerari socio-giuridici e contraddizioni nella dicotomia tra migranti «economici» e richiedenti protezione internazionale 90
I ricchi hanno stravinto 88
Acqua pubblica tra referendum e mercato 87
E se abolissimo il Nobel per l’Economia? 87
Criminal and Moral Corruption Enmesh in Ischia 86
Le forme dell'acqua. Economia e politiche del diritto nella gestione delle risorse idriche 86
STATO E COSTITUZIONE NEL PENSIERO DI SILVIO SPAVENTA 85
Regionalismo differenziato: cos’è e quali rischi comporta 84
La spending review nei servizi pubblici locali: necessità di razionalizzare, volontà di privatizzare 84
Civil society and the movement for public water. Water management and its transformation in England and Italy 84
Politica e amministrazione nella gestione dei servizi idrici. Dalla gestione pubblica alla crisi del New Public Management. 82
Law and justice in the society of economic inequality 82
Beni comuni, diritti sociali e prassi normative: il caso del servizio idrico integrato 80
Per una lettura sociologico-giuridica dei beni culturali come 'beni comuni' 80
Città, politiche pubbliche, equità. Fotogrammi dal Mezzogiorno 80
Decreto Bankitalia, Mezzogiorno ancora dimenticato. 79
INTRODUZIONE 79
La via italiana ai beni comuni 77
Il diritto al servizio del capitale. Note a margine di un libro di Katharina Pistor. 77
Dinamica sociale e funzione dello Stato nell'analisi di Silvio Spaventa 75
DISCORSI SULL'EUROPA (1985-1992) 74
Il custode della Costituzione per caso: Benvenuto Presidente! 73
LE TARIFFE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DOPO IL REFERENDUM 71
On The Critical Relationship Between Citizenship and Governance: The Case of Water Management in Italy 71
L'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e le scienze giuridiche 71
Stato e società nell'Italia liberale 71
Il covid-19 e la gestione dei servizi pubblici locali 71
Il dualismo economico italiano dalla questione meridionale al Pnrr 71
La depubblicizzazione italiana dei servizi pubblici locali 70
La Banca del Mezzogiorno non risarcisce il Sud 70
Welfare provision e variabili locali: il caso del servizio idrico integrato 70
Riflessioni a margine di Luigi Cavallaro Lo Stato dei diritti. Politica economica e rivoluzione passiva in Occidente 69
Le nuove feudalità. Società e diritto nell'epoca della globalizzazione 68
«IUS PUBLICUM EUROPAEUM». Schede per una genealogia del pensiero di Silvio Spaventa Estratto 68
Storia del diritto amministrativo (vista da Sud) 67
I valori inesauribili della Costituzione: una cultura da diffondere 67
Le privatizzazioni e i pregiudizi del piano Cottarelli 67
Alcuni problemi sociologico-giuridici sul tema del comune. Riflessioni a margine di un recente libro di Pierre Dardot e Christian Laval 66
INTRODUZIONE 66
I valori della Costituzione italiana 65
Alle comunità locali la scelta sulla gestione dei servizi pubblici 64
IL DIRITTO DELLA GLOBALIZZAZIONE SECONDO GUNTHER TEUBNER 64
Il Sud e “l’asino di Buridano” ovvero l’irrisolto dualismo economico italiano dalla “questione meridionale” alla “coesione territoriale” 63
L'individuo senza Stato. Globalizzazione e sfera pubblica 63
Quanto è giusto pagare per l’acqua? 63
Istituzioni pubbliche e ciclo dei rifiuti in Campania tra straordinaria amministrazione e ordinaria anomia 62
Giustizia sociale o giustizia del mercato? La Corte costituzionale italiana alle prese con la razionalità economica 61
L’economia fondamentale come possibile alternativa alpensiero mainstream 60
Public Space between Politics and Society 60
Bentornato Stato, senza se e senza ma 59
La scomparsa della questione meridionale tra riforme federaliste e disgregazione della società italiana 59
L'emergenza rifiuti in Campania tra pubblico e privato 58
Lo Stato e le ferrovie. Scritti e discorsi sulle ferrovie come pubblico servizio (marzo-giugno 1876) 57
Stato versus società. I servizi pubblici locali alla prova della democrazia diretta 56
Paul De Grauwe e il pendolo dell’economia tra mercato e pianificazione 56
Relazione sulla Amministrazione Comunale 56
«In partibus Clius» Scritti in onore di Giovanni Pugliese Carratelli 55
Intervento 55
Onze discours sur l'Europe (1982-1995) 55
Acqua. Dalla gestione pubblica al mercato regolato 54
I beni comuni tra diritto e società 53
La privatizzazione dei servizi pubblici locali 52
La diffidenza verso lo Stato dall'Unità alla caduta della Destra storica (1861-1876) 50
Estinzione dello Stato e ‘società dell'economia' 48
L'emergenza rifiuti in Campania tra pubblico e privato 47
ROBERTO ESPOSITO, Due. La macchina teologico-politica e il posto del pensiero 46
Il ritorno dell’intervento dello Stato nell’economia: quali strumenti per quali obiettivi 46
Considerazioni inattuali sulla recente riforma dei servizi pubblici locali 44
SPAVENTA, Silvio 44
La gestione del servizio idrico integrato e nuove dimensioni della normatività 43
Etica e deontologia giudiziaria 43
Morfologie del pubblico e mercati globalizzati: i complessi rapporti tra gli italiani e la loro compagnia di bandiera 41
Se lo Stato continua a inseguire la cultura del mercato 40
Silvio Spaventa, la questione ferroviaria e l’intervento dello Stato nell’economia 38
Intervención pública entre Estado y empresa en la sociedad de crisis económica, pandémica y militar 37
La sociologia del diritto come scienza della virtù 34
La legislazione sui servizi pubblici locali 32
null 32
Postfazione 26
Silvio Spaventa e la lotta per lo Stato moderno. Le ferrovie italiane tra servizio pubblico e monopolio privato 23
Raccolta differenziata e legislazione dell’emergenza 22
null 22
null 17
Totale 7.065
Categoria #
all - tutte 45.911
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 45.911


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021525 0 0 0 28 28 11 28 16 58 340 13 3
2021/2022985 241 15 34 131 22 96 24 132 128 34 86 42
2022/20231.733 215 69 37 189 208 212 30 185 298 73 185 32
2023/2024995 77 132 52 46 100 103 125 53 106 38 35 128
2024/20251.643 170 311 35 29 65 164 208 134 105 69 103 250
2025/2026957 85 534 311 27 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.065