LEONE DE CASTRIS, Pierluigi
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.595
NA - Nord America 8.454
AS - Asia 5.361
SA - Sud America 52
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 23
AF - Africa 13
OC - Oceania 10
Totale 22.508
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 8.354
IT - Italia 5.032
TR - Turchia 1.419
SG - Singapore 1.239
HK - Hong Kong 1.150
CN - Cina 1.068
DE - Germania 757
SE - Svezia 755
GB - Regno Unito 390
KR - Corea 378
FR - Francia 340
NL - Olanda 246
ES - Italia 243
CH - Svizzera 224
UA - Ucraina 108
FI - Finlandia 78
BE - Belgio 70
RU - Federazione Russa 67
CA - Canada 54
MX - Messico 37
PL - Polonia 27
PT - Portogallo 27
RO - Romania 26
EU - Europa 23
AT - Austria 22
CZ - Repubblica Ceca 20
JP - Giappone 20
HU - Ungheria 18
BG - Bulgaria 17
BR - Brasile 17
HR - Croazia 16
CO - Colombia 13
GR - Grecia 13
IE - Irlanda 12
IL - Israele 12
LU - Lussemburgo 12
TW - Taiwan 12
RS - Serbia 11
DK - Danimarca 10
AU - Australia 8
MT - Malta 8
MY - Malesia 8
ID - Indonesia 7
IN - India 7
LT - Lituania 7
MD - Moldavia 6
ZA - Sudafrica 6
EC - Ecuador 5
EE - Estonia 5
NO - Norvegia 5
PE - Perù 5
PK - Pakistan 5
AZ - Azerbaigian 4
CL - Cile 4
CR - Costa Rica 4
IR - Iran 4
PA - Panama 4
SI - Slovenia 4
VE - Venezuela 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
BA - Bosnia-Erzegovina 3
LK - Sri Lanka 3
MK - Macedonia 3
MN - Mongolia 3
PH - Filippine 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 2
AM - Armenia 2
AR - Argentina 2
BD - Bangladesh 2
BN - Brunei Darussalam 2
BO - Bolivia 2
CI - Costa d'Avorio 2
DZ - Algeria 2
IM - Isola di Man 2
KZ - Kazakistan 2
LV - Lettonia 2
ME - Montenegro 2
NP - Nepal 2
NZ - Nuova Zelanda 2
AL - Albania 1
BT - Bhutan 1
EG - Egitto 1
GT - Guatemala 1
IQ - Iraq 1
KE - Kenya 1
KH - Cambogia 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LI - Liechtenstein 1
MC - Monaco 1
NG - Nigeria 1
SM - San Marino 1
Totale 22.508
Città #
Chandler 2.256
Kocaeli 1.401
Hong Kong 1.141
San Mateo 997
Naples 713
Singapore 481
Milan 462
Wilmington 405
Chicago 379
Seoul 373
Rome 355
Bremen 342
Princeton 342
Ashburn 239
London 224
Boardman 205
Zurich 203
Ann Arbor 196
Frankfurt am Main 162
Shanghai 121
Williamsburg 111
Piscataway 103
Florence 101
Guangzhou 82
Bari 74
Napoli 74
Paris 73
Madrid 71
Helsinki 70
Beijing 68
Atlanta 65
Palermo 55
Edinburgh 50
Bologna 48
Caserta 46
Amsterdam 44
Redmond 43
Salerno 43
Shenzhen 43
Brussels 42
Washington 42
Wuhan 32
Redwood City 31
Brooklyn 29
Nanjing 29
Afragola 28
Turin 28
New York 27
Nürnberg 23
Wageningen 22
Jiaxing 21
Stockholm 21
Jinan 20
Leawood 20
Ningbo 20
Taranto 20
Giugliano in Campania 19
Houston 19
Acerra 18
Berlin 18
Casoria 18
Rui'an 18
Los Angeles 17
Messina 17
Pomigliano d'Arco 17
Sofia 17
Valencia 17
Bagnone 16
Padova 16
Somma Vesuviana 16
Toronto 16
Vienna 16
Warsaw 16
Montreal 15
Brescia 14
Budapest 14
Moscow 14
Pozzuoli 14
Shenyang 14
Tokyo 14
Changsha 13
Nanchang 13
Nola 13
Prague 13
Taizhou 13
Cagliari 12
Castellammare di Stabia 12
Hebei 12
Nantong 12
Pisa 12
Succivo 12
Assago 11
Catania 11
Mexico City 11
Viterbo 11
Xuzhou 11
Zagreb 11
Zhengzhou 11
Jinhua 10
Nocera Inferiore 10
Totale 13.340
Nome #
Simone Martini 260
Decorazione a fresco d’età angioina negli edifici riemersi dagli scavi di piazza Municipio: problemi di topografia, di cronologia e di committenza 219
San Gennaro e l'arte napoletana 197
Gli affreschi del Trecento e del primo Quattrocento. Santa Maria Maggiore, Pianella, pp.323-325 Tabellone a fresco con due Santi. Chiesa di Santa Maria del Lago, Moscufo, p.345 Affresco del Giudizio Universale. Chiesa di Santa Maria in Blesiano, Pescosansonesco, pp.472-474 Gli affreschi della cripta. Cattedrale di San Massimo, Penne, pp.475-480 Gli affreschi dell’antico coro della chiesa di San Domenico e l’attività del presunto Luca d’Atri a Penne, pp.480-482 Croce astile dipinta. Già Cattedrale di San Massimo, Penne, pp.483-484 Trittico quattrocentesco. Oratorio di Santa Maria delle Grazie, Alanno, pp.490-491 Crocifissione su tela di Giovan Bernardo Lama. Chiesa di Santa Maria del Carmine, Loreto Aprutino, pp.500-502 Tre nuove tele di Aert Mijtens. Chiesa di Santa Maria in Colleromano, Penne, pp.502-505 La croce-reliquiario e le altre opere di Giovanni d’Angelo. Già Cattedrale di San Massimo,Penne, pp.529-540 183
Raffaello Sanzio, Ritratto del cardinal Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III 179
Scultura lignea in Basilicata dalla fine del XII alla prima metà del XVI secolo 173
Schede delle opere di: “Maestro di Santa Marta” e Leonardo da Besozzo (pp.240-241); Ignoto pittore napoletano del XV secolo (da Jan van Eyck ?)(pp.272 -273); Jean Fouquet, “Maestro di Arnau Sans” e “Maestro di Pere Rois de Corella” (Alfonso de Cordoba?) (pp.280- 283); Jaume Baço, detto Jacomart (pp.284-285); Antonello da Messina (pp.294-295); Colantonio (pp.296-297); Antonello da Messina (pp.298-305); “Maestro dei Santi Severino e Sossio” (pp.310-311); Ignoto pittore meridionale, ultimo quarto del XV secolo (p.383); Francesco Pagano (pp.384-385); Costanzo de Moysis, o di Mosè, attribuito (p.388); Costanzo de Moysis, o di Mosè(p.389); Antonio Rimpatta (pp.398-399); Maestro di Bolea (Pedro de Aponte ?), pp.438-439); Andrea Sabatini da Salerno (pp.444-445); Pedro Machuca (pp.454-456); Andrea Sabatini da Salerno (p.457); Diego de Siloe, ambito di (pp.462-463); Polidoro da Caravaggio (pp.470- 472); Polidoro da Caravaggio (p.474); Andrea Sabatini da Salerno (pp.486-487). 171
Intagliatore meridionale secondo-terzo quarto del sec.XIV, Crocifisso; Intagliatore meridionale seconda metà del sec.XIV, Crocifisso; Intagliatore meridionale fine del sec.XIV-inizi del sec.XV, Madonna della Cerintola; Intagliatore meridionale inizi del sec.XV, Madonna della Serra; Intagliatore meridionale di cultura nordica inizi del sec.XV, Crocifisso; Intagliatore meridionale prima metà del sec.XV, Crocifisso; Intagliatore di cultura nordica ultimo quarto del sec.XV, Crocifisso; Intagliatore di cultura nordica ultimo decennio del sec.XV, Crocifisso; Colella di Jacopo, Crocifisso; Bottega 'de li Matinati', Crocifisso; Plasticatore messinese fine del sec.XV, Crocifisso; Intagliatore napoletano fine del sec.XVI; Crocifisso; Angelo Laudano, Crocifisso; Intagliatore napoletano di cultura iberica inizi del sec.XVII (Antonio Gallo ?), Ecce homo; Giovan Battista Gallone, Busti-reliquiario dei Santi Bonifacio, Valentino, Giulia e Felicita; Aniello Stellato, Busti-reliquiario dei Santi Donato e Biagio; Aniello Stellato, Busti-reliquiario dei Santi Stefano, Andrea, Paolo, Pietro, Bartolomeo e Giovanni Battista; Aniello Stellato, San Pietro, San Paolo, San Lorenzo, Santo vescovo; Intagliatore settentrionale (?) primo quarto del sec.XVII, San Carlo Borromeo; Aniello Stellato, Angelo Custode; Intagliatore napoletano ambito di Aniello Stellato, Angelo Custode; Francesco Stellato, Sant'Anna e San Gioacchino; Intagliatore napoletano secondo quarto del sec.XVII, San Francesco di Paola; 169
Pittura del Cinquecento a Napoli. 1510-1540. Forastieri e regnicoli 165
- La pittura del Cinquecento nell’Italia meridionale - Biografie di: Azzolino Giovan Bernardo (p. 632), Balducci, Giovanni (p. 634), Borghese Ippolito (p. 652), Buono Silvestro (p. 658), Cardisco Marco, Cardone Paolo (p. 667), Castellano Leonardo (p. 672), Cesura Pompeo (p. 678), Cobergher Wenzel (p. 682), Corenzio Belisario (p. 685), Costantino da Monopoli (p. 688), Criscuolo Giovan Filippo (pp. 689-690), Criscuolo Giovannangelo, Criscuolo Mariangela (p. 690), Curia Francesco (p. 691), Curia Michele (pp. 691-692), Damasceno Michele (p. 694), D’Amato Francesco (pp. 694-695), D’Amato Giovannangelo, D’Amato Giovanni Antonio (p. 695), Danona Cristiano (p. 696), D’Avitabile Girolamo (p. 697), Dell’Oca Giulio (p. 699), Fernandez Pedro (p. 711), Ferro Pietro Antonio (pp. 713-714), Forli Giovan Vincenzo (p. 719), Francesco da Tolentino, Francesco di Paolo da Montereale (p. 720), Girolamo da Salerno (p. 734), Hendricksz Dirk, Hovic Gaspar (p. 740), Ierace Severo (p. 741), Imparato Girolamo (pp. 741-742), Lama Giovan Bernardo, Landulfo Pompeo (p. 744), Maestro di Barletta (pp. 758-759), Manchelli Michele (p.761), Monagrammista ZT (p. 774), Negroni Pietro (p. 782), Palvisino Francesco (p. 791), Papa Simone (p. 793), Pietrafesa (p. 805), Piperno Donato (p. 806), Polidoro da Caravaggio (pp. 807-808), Rodriguez Luigi (p. 823), Roviale Spagnolo (pp. 826-827), Sabatini Andrea (p. 827), Santafede Fabrizio (p. 832), Smet Cornelis (pp. 839-840), Sparano Stefano (p. 845), Stabile (p. 846), Strafella Gianserio (pp. 847-848), Tesauro Agostino (p. 849), Todisco Giovanni (p. 854), Torelli Flaminio, Torres Pietro (p. 855), Tramontano Decio (pp. 856-857), Turco Cesare (p. 857). 158
Affreschi trecenteschi. Cattedrale. Teramo; -Il busto reliquiario di San Berardo. Cattedrale. Teramo; Gli affreschi del presunto Luca d’Atri. Chiesa di San Domenico. Teramo; Appendice. Pittura del Trecento nell’Abruzzo teramano 145
Quattrocento aragonese. La pittura a Napoli al tempo di Alfonso e Ferrante d’Aragona 143
Pedro Machuca a Napoli. Due nuovi dipinti per il Museo di Capodimonte 142
Ignoto pittore cavalliniano secondo-terzo decennio del sec.XIV, Madonna col Bambino in trono; Lello da Orvieto, Ritratto funerario dell'arcivescovo di Napoli Umberto d'Ormont; Pietro di Domenico da Montepulciano, Madonna allattante in trono con Bambino e angeli; Ignoto pittore napoletano secondo-terzo quarto del sec. XV; Cristoforo Faffeo, San Michele Arcangelo; Antonio Rimpatta, Presentazione al tempio coi Santi Cosma e Damiano; Ignoto pittore napoletano inizi del sec.XVI, Madonna del Soccorso con ai lati le Sante Patrizia (?) e Caterina d'Alessandria; "Maestro di Donnaregina", Morte, Assunzione, Incoronazione della Vergine e Santi; Dirk Hendricksz, Annunciazione; Fabrizio Santafede, Madonna delle grazie e Santi; Pietro Torres, Madonna delle grazie coi Santi Patroni di Napoli; Ignoto pittore caravaggesco primo quarto del sec.XVII, San Pietro e San Paolo; Ignoto intagliatore napoletano prima metà del sec.XVII, Busto reliquiario di Santa Restituta; Manifattura palermitana metà o terzo quarto del sec.XII, manifattura meridionale del sec.XIII e manifattura napoletana seconda metà del sec.XV, Stauroteca detta "di San Leonzio" 139
Giotto a Napoli 136
La pittura del Cinquecento nell’Italia meridionale 133
1550-1650. Le immagini della devozione tridentina 129
Le Pietà di Roberto d’Oderisio 123
La pittura del Quattrocento a Napoli. 1400-1458. Da Ladislao d’Angiò-Durazzo ad Alfonso d’Aragona 118
La “maniera moderna” a Napoli e nel Viceregno 117
Giovanni Antonio D'Amato e la pittura napoletana di primo Seicento tra maniera e natura 116
Roberto d’Oderisio, Madonna dell'umiltà; Maestro delle tempere francescane, Madonna dell'umiltà; Colantonio, Deposizione dalla croce; Colantonio, San Vincenzo Ferrer e sue storie; Maestro di San Severino, Polittico; Marco Cardisco, Madonna delle grazie e i Santi Andrea, Marco e Michele Arcangelo 115
Arte di corte nella Napoli angioina, da Carlo I a Roberto il Saggio 112
Santafede, il ritratto, l’incisione 110
Fabrizio Santafede, Ritratto di Carlo Tapia, marchese di Belmonte 109
87. Catalogo della Mostra Il Barocco a Lecce e nel Salento, a cura di A.Cassiano, Lecce 1995, Roma (De Luca) 1995: -Saggio introduttivo: “Lecce picciol Napoli”. La Puglia, il Salento e la pittura napoletana dei “secoli d’oro" 108
I dipinti di Polidoro da Caravaggio per la chiesa della Pescheria a Napoli 106
La Crocifissione di Masaccio a Napoli. Strana storia di un’attribuzione contesa e di un acquisto “conveniente” 106
Il Codice di Santa Marta: miniatura e pittura nella Napoli angioina, aragonese e viceregnale 104
Qualche riflessione sulla natura morta a Napoli nei primi decenni del Seicento (Saggio introduttivo); Scheda dell’opera di Giacomo Coppola 104
Artisti spagnoli e artisti fiamminghi nella Napoli dei viceré, 1550-1600 102
La cappella di Somma in San Giovanni a Carbonara 99
Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte. La Collezione Farnese. I. La Scuola emiliana: i dipinti. I disegni 99
"Maestro di Bolea" (Pedro de Aponte ?),Messale-breviario di Ferdinando il Cattolico", Biblioteca Apostolica Vaticana (pp.376-378 n.45); Rodrigo de Osona (?), "Ritratto di papa Alessandro VI", Pinacoteca Vaticana (pp. 456-457 n.137). 98
Dosio e la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini a Napoli 97
I dipinti antichi della collezione di Rocco Pagliara 95
Machuca miniatore 92
Polidoro da Caravaggio fra Napoli e Messina 91
Napoli 1544: Vasari e Monteoliveto 89
La Quadreria dei Girolamini 89
Roma, Napoli, la Spagna. Note sulla cappellina di Caterina Pignatelli e l'attività napoletana di Diego de Silóe 88
Su Machuca e Raffaello, tra Roma e l'Italia meridionale 86
Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte. La Collezione Farnese. II. I dipinti lombardi, liguri, veneti, toscani, umbri, romani, fiamminghi. Altre scuole. Fasti Farnesiani 86
"Franzesi e fiamenghi che vanno e vengono" tra Roma e Napoli: 1600-1630 85
Napoli "capitale" del gotico europeo: il referto dei documenti e quello delle opere sotto il regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò 85
I mosaici del Battistero di San Giovanni in Fonte nel Duomo di Napoli: la letteratura, i restauri antiche e quello attuale 84
Sculture in legno in Calabria dal Medioevo al Settecento 83
Scritti di storia dell’arte in onore di Raffaello Causa 83
I tesori dei d'Avalos. Committenza e collezionismo di una grande famiglia napoletana 82
La Cappella Palatina. Gli affreschi di Casaluce 82
Un altro Rinascimento. Colantonio, Antonello e gli artisti meridionali alla scoperta della cultura fiamminga e 'ponentina' 81
Gli affreschi del Trecento e del primo Quattrocento. Cattedrale. Atri, pp.215-225 Gli affreschi della cripta. Cattedrale. Atri, pp.230-233 Gli affreschi trecenteschi del sottotetto. Collegiata di San Michele Arcangelo. Città Sant’Angelo, pp.293- 296 Croce in cristallo e sua custodia. Museo Capitolare. Atri, pp.437-442 Pastorale in argento smaltato e piede del reliquiario della Sacra Cintola. Museo Capitolare. Atri, pp.443-448 Codici miniati di fine Duecento e di primo Trecento. Museo e Archivio Capitolare. Atri,pp.464-472. 80
Nomi e date per la scultura di primo Seicento fra Napoli e le province: dai busti del Gesù a quelli di Tricarico 80
La pittura del Duecento e del Trecento a Napoli e nel Meridione 80
Forastieri e regnicoli. La pittura moderna a Napoli nel primo Cinquecento 80
Da Montecitorio a Capodimonte 78
Il Maestro di Offida nell’Abruzzo teramano 78
Il giovane Finoglio 78
Problemi martiniani avignonesi: il “Maestro degli Angeli Ribelli”, i due Ceccarelli ed altro 76
Andrea Sabatini da Salerno. Il Raffaello di Napoli 75
Il restauro di quattro importanti opere d’arte d’età medioevale di pertinenza della Cappella del Tesoro di San Gennaro e del Duomo di Napoli 75
Manifattura palermitana/ manifattura meridionale, metà o terzo quarto XII secolo, XIII secolo; Manifattura napoletana 1465-84 circa, Stauroteca detta "di San Leonzio"; Maestro Etienne, Godefroy, Milet d’Auxerre, Guillaume de Verdelay, Manifattura napoletana 1607-09 circa, Busto-reliquiario di San Gennaro; Lello da Orvieto, Ritratto funerario del vescovo Umberto d'Ormont; Orafi napoletani dei secoli XIV-XV-XVII, Giovan Battista di Falco, Giovan Domenico Vinaccia, Reliquiario del sangue di San Gennaro 75
Un ‘San Giorgio’ a fresco ed altre cose di Aniello Falcone 75
Ignoto pittore toscano attivo a Napoli fine XIV inizi XV secolo, Fronte di cassone con scene della conquista del regno di Naoli da parte di Carlo di Durazzo; Colantonio, Polittico di San Vincenzo Ferrer; Tiziano Vecellio e bottega, Ritratto di don Pedro de Toledo, viceré di Napoli; Etienne Dupérac-Antoine Lafréry, Pianta di Napoli; Ignoto pittore catalano seconda metà del XIII secolo, San Domenico; Ignoto intagliatore meridionale di gusto gotico transalpino fine del XIII secolo, Madonna col bambino in trono; Leonardo da Besozzo, Stemma della regina Margherita di Durazzo-Sanseverino; Jean Fouquet, Stemma di Alfonso I d'Aragona; Ignoto miniatore di cultura flandro-iberica, Stemma di Arnau Sans; Antonello da Messina, Annunciata; Polidoro da Caravaggio, San Pietro e Sant'Andrea; Intagliatore napoletano della prima metà del XVII secolo, Angelo Custode [già edite nel catalogo della sede di Venaria]; Jusepe de Ribera (?), San Pietro liberato dall'angelo; Luca Giordano, Adorazione dei Magi [schede nuove per l'edizione fiorentina del catalogo] 74
Giovan Bernardino Azzolino disegnatore 74
Firenze a Napoli. Echi e tracce della pittura toscana nell'arte napoletana di primo Cinquecento 74
Il ritratto nella pittura del Cinquecento a Napoli (Saggio introduttivo), Schede delle opere di Jan Stephan van Calcar; Wenzel Cobergher; Leonardo da Pistoia; Pietro Negroni; Raffaello; Fabrizio Santafede 73
San Gennaro tra fede arte e mito 73
Bizantini e Longobardi in Campania 72
Madonna col bambino e angeli, Capua,Cattedrale ; San Bartolomeo, Agrigento, Cattedrale ; Giovanni da Taranto, Madonna col bambino, Bari, Pinacoteca Provinciale; Atelier di Pietro Cavallini, Angelo Annunciante, Annunciata, Napoli, Museo Civico di Castel Nuovo; Maestro di Giovanni Barrile, San Ludovico di Tolosa, Aix-en-Provence, Musée Granet; Maestro delle tempere francescane, Trittico, Tursi, Arcivescovado; Roberto d’Oderisio, Presentazione della Vergine al Tempio, Bordeaux, Tesoro della Cattedrale; Lippo Vanni, Redentore, Napoli, Museo di Capodimonte; Andrea Vanni, San Giacomo, Napoli, Museo di Capodimonte; Niccolò di Tommaso, Angelo, Napoli, Museo Civico di Castel Nuovo. 72
Su alcuni affreschi trecenteschi in penisola sorrentina e le Madonne dell’umiltà nella Napoli angioina 72
Sullo smalto fiorentino di primo Trecento 71
Studi sulla scultura medioevale in legno nell'Italia meridionale. 1. La Madonna e il Crocifisso della chiesa del Cristo a Brindisi 71
L’arte a Napoli al passaggio fra due dinastie 71
Un affresco di Pietro di Domenico da Montepulciano a Napoli 71
Due sculture napoletane in legno intagliato e dorato al Museu Nacional d’Art de Catalunya 70
Un nuovo dipinto del giovane Bronzino al tempo della cappella Capponi 70
Ancora su Giovan Battista Gallone e sul commercio e la circolazione mediterranea delle sculture in legno napoletane di primo Seicento 70
Ritratto di Niccolò di Simone 70
Giulio Cesare Capaccio e l’arte a Napoli fra Cinque e Seicento 69
Medioevo e produzione artistica di serie: smalti di Limoges e avori gotici nelle collezioni pubbliche napoletane 69
Tino di Camaino tra Amalfi e Sorrento 68
Castel Nuovo. Il Museo Civico 68
A.Rimpatta, Madonna col bambino, i Santi Domenico e Pietro Martire e la committente Suor Maddalena Mormile 68
Un busto aragonese a Capodimonte 68
Nuovi disegni farnesiani del Parmigianino 68
Arte medievale in Basilicata: la grande mostra di sculture lignee 67
Il “Maestro dei Penna” uno e due ed altri problemi di pittura primo quattrocentesca a Napoli 67
Sculture in legno di primo Seicento in Terra d’Otranto, tra produzione locale e importazioni da Napoli (Saggio introduttivo); Schede delle opere di: Aniello Stellato; Giovan Battista Gallone; Giovan Battista Gallone; Intagliatori napoletani; Vespasiano Genuino 67
Cesare da Sesto, Cristo doloroso e il cardinal Oliviero Carafa in preghiera; Ignoto pittore napoletano, primo quarto del sec.XVI, Madonna delle grazie con le committenti Costanza d’Avalos e Vittoria Colonna in ginocchio 67
Biografia di Massimo Stanzione (I, pp. 177-179) e schede relative allo stesso, nn. 2.252-262 (pp. 473-485). 67
Paolo Finoglio, Storie di Abramo; pp. 145-151, 172-173 Paolo Finoglio, San Giovanni Battista nel deserto; Paolo Finoglio, Santi Andrea e Caterina d'Alessandria; Paolo Finoglio,Regina martyrum, Regina virginum; Paolo Finoglio,Sacra Famiglia; Paolo Finoglio, Martirio di Sant'Orsola; Paolo Finoglio, Santi Angelo e Giuseppe, Santi Giovanni Battista e Alberto; Paolo Finoglio, Madonna in gloria e santi; Paolo Finoglio,Sant'Andrea Avellino; Paolo Finoglio e Ippolito Borghese, Immacolata Concezione e Santi, polittico; Paolo Finoglio, San Francesco stimmatizzato (pp.145-151); Filippo Vitale, Uccisione di Abele; Massimo Stanzione, Cristo legato (pp.172-173) 67
G.B.Caracciolo, F.Vitale, M.Stanzione,P.Finoglia, J. de Ribera, Ignoto pittore meridionale, A.Vaccaro, A. De Bellis, A.Beltrano , A.De Lione, C.Brusco, “Maestro dei martiri”, L.Giordano, F.De Mura, G.Bonito, J.Cestaro, N.Peccheneda ,P.Bardellino 67
schede nn. 9, 9a, 10 66
"Jaco. Bar" (Jacopo de' Barbari) 66
Il ritratto nella Napoli del Cinquecento, fra pittura e incisione 65
Sulla soglia della «Maniera moderna». Andrea da Salerno e Stefano Sparano tra Napoli e il Vallo (1508-1512) 65
Una cona del giovane Giovanni da Nola a Buccino 64
Tre Crocifissi in legno d’età angioina a Lucera, Altamura e Polignano 64
I dipinti 64
Totale 9.644
Categoria #
all - tutte 150.964
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 150.964


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020172 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 76 96
2020/20212.652 126 58 84 88 85 92 149 66 144 1.525 194 41
2021/20223.284 1.033 54 64 474 103 427 113 520 71 102 195 128
2022/20236.640 774 153 234 710 830 792 104 797 1.123 245 731 147
2023/20243.788 231 599 253 152 349 288 366 286 388 211 118 547
2024/20255.647 670 922 350 447 479 221 804 448 648 371 287 0
Totale 22.673