ZOPPI, Silvia
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.552
EU - Europa 4.120
AS - Asia 2.917
SA - Sud America 108
AF - Africa 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 13
OC - Oceania 11
Totale 11.739
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.499
IT - Italia 2.451
CN - Cina 811
SG - Singapore 718
TR - Turchia 676
HK - Hong Kong 487
SE - Svezia 335
DE - Germania 280
FR - Francia 264
GB - Regno Unito 146
KR - Corea 132
CH - Svizzera 101
NL - Olanda 99
RU - Federazione Russa 99
BR - Brasile 77
UA - Ucraina 73
FI - Finlandia 45
EE - Estonia 31
CA - Canada 30
BE - Belgio 28
ES - Italia 26
AT - Austria 17
IN - India 17
PL - Polonia 17
LT - Lituania 16
MX - Messico 16
AR - Argentina 15
EU - Europa 13
JP - Giappone 13
MY - Malesia 12
BG - Bulgaria 11
IE - Irlanda 11
VN - Vietnam 11
BD - Bangladesh 10
CZ - Repubblica Ceca 10
RO - Romania 9
AU - Australia 8
PT - Portogallo 8
ZA - Sudafrica 8
EC - Ecuador 7
GR - Grecia 6
RS - Serbia 6
PA - Panama 5
IQ - Iraq 4
LU - Lussemburgo 4
NO - Norvegia 4
PH - Filippine 4
DK - Danimarca 3
EG - Egitto 3
HR - Croazia 3
IL - Israele 3
MA - Marocco 3
SA - Arabia Saudita 3
AM - Armenia 2
BO - Bolivia 2
CO - Colombia 2
HU - Ungheria 2
IR - Iran 2
LV - Lettonia 2
ME - Montenegro 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PE - Perù 2
PK - Pakistan 2
SI - Slovenia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TN - Tunisia 2
TW - Taiwan 2
UZ - Uzbekistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
CL - Cile 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
GT - Guatemala 1
IM - Isola di Man 1
IS - Islanda 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LI - Liechtenstein 1
MC - Monaco 1
MD - Moldavia 1
MT - Malta 1
NG - Nigeria 1
PY - Paraguay 1
TL - Timor Orientale 1
TO - Tonga 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
VE - Venezuela 1
Totale 11.739
Città #
Chandler 1.065
Kocaeli 662
Dallas 660
Hong Kong 485
Singapore 416
San Mateo 397
Hefei 308
Milan 280
Rome 243
Naples 228
Wilmington 169
Ashburn 168
Chicago 155
Bremen 138
Princeton 138
Seoul 122
Boardman 97
Ann Arbor 95
London 89
Frankfurt am Main 83
Zurich 80
Williamsburg 61
Shanghai 60
Guangzhou 45
Piscataway 42
Council Bluffs 41
Helsinki 39
Palermo 35
Florence 33
Paris 30
Saint Petersburg 30
Brussels 28
Turin 28
Nocera Inferiore 27
Bari 26
Beijing 25
Brooklyn 25
Catania 25
Shenzhen 24
Bologna 23
Edinburgh 23
Atlanta 21
Los Angeles 21
Strasbourg 19
Napoli 18
New York 17
Wuhan 17
Jinan 16
Padova 16
Washington 15
Redmond 14
Santa Clara 14
São Paulo 14
Afragola 12
Genoa 12
Seelze 12
Stockholm 12
Tokyo 12
Acerra 11
Caserta 11
Giugliano in Campania 11
Jiaxing 11
Latina 11
Moscow 11
Nanjing 11
Redwood City 11
San Francisco 11
Secaucus 11
Taizhou 11
Verona 11
Cosenza 10
Madrid 10
Monterubbiano 10
Salerno 10
Sofia 10
Warsaw 10
Amsterdam 9
Buenos Aires 9
Changsha 9
Fairfield 9
Montreal 9
Reggio Calabria 9
Toronto 9
Trieste 9
Vienna 9
Woodbridge 9
Assago 8
Casalnuovo di Napoli 8
Casola di Napoli 8
Charlotte 8
Mugnano di Napoli 8
Orta di Atella 8
Quanzhou 8
San Giuseppe Vesuviano 8
Barletta 7
Campi Bisenzio 7
Hebei 7
Istanbul 7
Prague 7
Ancona 6
Totale 7.397
Nome #
Povertà. VI Atti del sesto Colloquio internazionale di Letteratura italiana 680
Povertà. Atti del sesto colloquio internazionale di letteratura italiana 390
FRANCESCO BAUSI, Gli spiriti magni. Filigrane aristoteliche e tomistiche nella decima giornata del "Decameron", in "Studi sul Boccaccio", n. 27, 1999, pp. 205-253 200
Giancarlo Mazzacurati, All’ombra di Dioneo. Tipologie e percorsi della novella da Boccaccio a Bandello, Firenze, La Nuova Italia, 1996, pp. 218 182
Italo Calvino: il contributo del fumetto a una "possibile pedagogia dell'immaginazione" 160
Illusione. Atti del primo Colloquio di Letteratura italiana. Napoli, 7-9 ottobre 2004 153
Leone Piccioni, una vita per la letteratura. Atti del Convegno di Studi, Archivio Centrale dello Stato, Roma, 27-28 maggio 2019 146
"L'Agamennone" di Francesco Mario Pagano, un poema filosofico-letterario 140
GIUSEPPE UNGARETTI E ANDREA CAFFI: IL SIGNIFICATO UMANO DELL’ESISTENZA 132
G. Ungaretti, L'allegria è il mio elemento. Trecento lettere con Leone Piccioni 130
Ungaretti e Dante 129
Tommaso Campanella nella riflessione e nella critica di Benedetto Croce 111
LE STESURE INEDITE DI UNA PROSA DI VIAGGIO DI UNGARETTI: 1929–1958 110
Dal carteggio inedito Carlo Betocchi–Leone Piccioni, note critiche per amore 107
L’umana vicenda tra "L'Arialda" e il "Ventre del teatro". 106
Ungaretti ambasciatore inquieto nell’Europa del primo dopoguerra 106
Attualità del mio Novecento. Intervista di Silvia Zoppi Garampi a Leone Piccioni. Introduzione di Roberto Mussapi. Appendice di Giovanni Piccioni. Postfazione di Daniele Piccini 106
Ungaretti 106
« ma la spada del Ciel per me lavora ». L’utopia di Tommaso Campanella. 106
Ordine e utopia nel linguaggio poetico di Tommaso Campanella 105
"Le meraviglie d'Italia": per un'educazione innovativa 105
Giorgio Petrocchi, Il sentimento religioso all’origine della letteratura italiana, a cura di Edoardo Fumagalli, Milano, San Paolo, 1996, pp. 85 104
Degno e indegno silenzio in Giordano Bruno 102
Croce e Gentile editori di Campanella 101
L'ultima poesia di Gianni Zampi 101
FRANCESCO MARIO PAGANO. LA POVERTÀ TRA RAGIONE E UTOPIA 99
L'Agamennone. Monodramma lirico 97
Bruno e Gadda 96
"Cerco un paese innocente" 96
“Capo ha cosa fatta” (Inf., XXVIII, 107) 93
Ungaretti e Marone, una filìa oltre gli anni de "La Diana" 91
Vittore Branca, Domenico Caronelli mercatante coneglianese, boccaccista appassionato fra lenguazo veneto e ipercorrettismo toscano, in Id., La Sapienza Civile. Studi sull’Umanesimo a Venezia, Firenze, Olschki, 1998, pp. 35-48 89
Parole scritte e immagini. Editoriale 87
"L'Agamennone" di Pagano, un poema filosofico-letterario 87
Luigi Surdich, “Ragione” e “volontà”; Giovanni Boccaccio e la linea dell’elegia, in Studi di filologia e letteratura offerti a Franco Croce, Roma, Bulzoni Editore, 1997, pp. 33-64 86
Illusione: sondaggi nella narrativa del primo Novecento 86
LA «GEOGRAFIA DOMESTICA» DI POMILIO TRA «CAMPANILI» E «SANTI POVERI» 85
L'Agamennone, monodramma lirico (seconda edizione ampliata - prima ed. 2017) 84
Bruno Porcelli, “Dec. VIII 2”: un amorazzo contadino da ridere, in “Studi e problemi di critica testuale”, vol. 50, 1995, pp. 85-94 82
A Messer Girolamo Veniero, in Libri tre delle lettere di M. Sebastiano Erizzo[...] 82
Presentazione a Silenzio. Atti del terzo Colloquio internazionale di Letteratura italiana 81
Dàlle, dàlle… e’ cuccuzielli devéntane talli…. Gadda e la dolce lingua del Golfo 80
Com'erano i segretari dei principi tra il '500 e il '600 80
Vittore Branca, “Con amore volere”. Narrar di mercanti fra Boccaccio e Machiavelli, Venezia, Marsilio, 1996, pp. 134 80
Varianti d’autore negli epistolari: il caso Ungaretti 79
Dante Della Terza, Il “Decameron”, e la favola comica di Calandrino, in La novella e il comico. Da Boccaccio a Brancati, a cura di N. Merola e N. Ordine, Napoli, Liguori, 1996, pp. 55-71 78
La forza educativa del teatro 78
Piccioni docente universitario 78
GABRIELLA ALBANESE, Per la storia della fondazione del genere novella tra volgare e latino. Edizioni di testi e problemi critici, in "Medioevo e Rinascimento", XII, 1998, pp. 263-284 76
Emilio Pasquini, Letteratura popolare e popolareggiante, in AAVV, Storia della letteratura italiana, dir. da E. Malato, v. II, cap. XIII, Roma, Salerno Editrice, 1996, pp. 921-990 76
Leone Piccioni, Giorgio Morandi, Opere, Scritti, Corrispondenza (1952-1963), Pistoia, Gli Ori, 2020 76
I ‘Sonetti wagneriani’ di Rocco Eduardo Pagliara 75
Correzioni e progressi dell'unità di Gadda 75
A scuola d'estate con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici 74
Quinto Marini, Enrico VII, “lo sol monto luxente” dell’Anonimo Genovese, in Studi di filologia e letteratura offerti a Franco Croce, Roma, Bulzoni Editore, 1997, pp. 7-32 74
Silenzio. Atti del terzo Colloquio internazionale di Letteratura italiana. Napoli, 2-4 ottobre 2008 73
77, settantaquattro poesie edite + tre inedite 73
Alessandro Ceni. Combattimento ininterrotto 73
Victoria Kirkham, A pedigree for courtesy: “purser” cured a miser (Decameron I,8), in “Studi sul Boccaccio”, n. 25, 1997, pp. 213-238 72
Giuseppe Ungaretti 71
Pause e architetture del testo nell’XI canto dell’Inferno 71
Ugo Foscolo 70
Carlo Emilio Gadda 70
GAY BARDIN, Machiavelli Reads Boccaccio: "Mandragola" between "Decameron" and "Corbaccio", in "Italian Quarterly", n. 2, 2001, pp. 5-26 70
Materialismo storico ed economia marxistica 70
Unità. Atti del quarto Colloquio internazionale di Letteratura italiana. Napoli, 6-8 ottobre 2010 69
Sul testo del 'Materialismo storico' di Benedetto Croce 69
Riccardo Drusi, La “Lettera intorno a’ manoscritti antichi” di Vincenzo Borghini e un suo nuovo reperto testuale in un codicetto per la rassettatura del “Decameron” del 1573, in “Studi sul Boccaccio “ n. 24, 1996, pp. 7-58 68
«La vita nova» (1895-1896): la letteratura nella nascita della Democrazia Cristiana di Romolo Murri 68
Giuseppe Porta, L’urgenza della memoria storica, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, vol. II , Roma, Salerno Editrice, 1996, pp. 159-210 67
«Rovina del bene pubblico» e «privata fortuna» in Francesco Mario Pagano 67
Carlo Emilio Gadda e "il bel sole d'Italia" 67
Otto lettere di Carlo Emilio Gadda 67
VITTORE BRANCA, Il Boccaccio di Ungaretti. Novità di proposte critiche e metodologiche, in "Studi sul Boccaccio", n. 27, 1999, pp. 255-281 66
Roberto Fedi, Strutture decameroniane, in “Lingua e Stile”, n. 2, giugno 1996, pp. 353-361 66
L'armonia del confondersi 66
«Di che cosa avrei voglia? Di raccontarti delle fiabe». Ungaretti e Bruna Bianco 66
Letteratura come vita. Le lettere di Leone Piccioni al fratello Piero in carcere. 65
La traduzione inedita di Gianvincenzo Gravina di ‘Due dissertazioni sulla comedia e sugli spettacoli". Principi di poetica e strategie di comunicazione 65
Le lettere di Ungaretti. Dalle cartoline in franchigia all'inchiostro verde 65
Idee di unità nella letteratura dello scorso millennio 65
Nota al testo 64
Filologia e creatività. Il mondo di Mario Scotti 64
Diciannove lettere di Carlo Emilio Gadda a Leone Piccioni 63
Frateili Arnaldo 63
Tommaso Campanella in difesa della metrica barbara 63
Presentazione 62
Giuseppe Ungaretti 62
Lina Bolzoni, Le tecniche della memoria e la costruzione degli spazi interiori fra Medioevo e Rinascimento, in «Lettere italiane», LV,1, gennaio - marzo 2003, pp. 26-46 62
Ordine fatale, ordine della natura e ordine dell'arte in Campanella 61
Ludovico Ariosto 61
Umberto Saba 61
Tommaso Landolfi scrittore "solitario" di Pico 60
Le lettere dal fronte nella poesia di Giuseppe Ungaretti 60
Giulio Parisio fotografo futurista. In: Zoppi S. (a cura di): Zoppi S, Giulio Parisio fotografo futurista (catalogo della mostra “Giulio Parisio fotografo futurista” a cura di S. Fittipaldi e S. Zoppi Garampi, 28 maggio-20 giugno 2010, Museo del Territorio dell'Auditorium Parco della Musica di Roma), pp. 95 60
«Quindi Carlo Emilio Gadda, Duca di Sant’Aquila, (Gaddùs) parte col piede sinistro e si avanza con passo scozzese…» 60
LOREDANA CHINES, I veli del poeta. Un percorso tra Petrarca e Tasso, Roma, Carocci, 2000, pp. 107 59
Gherardo Marone e i futuristi a Napoli 59
Ordine. Atti del secondo Colloquio internazionale di Letteratura italiana. Napoli, 12-14 ottobre 2006 59
Sofonisba e Sebastiano, pittura e rime d'amore 58
Totale 9.358
Categoria #
all - tutte 75.354
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 75.354


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.147 0 0 0 55 41 28 100 36 117 680 62 28
2021/20221.516 437 23 17 263 60 161 32 197 76 52 118 80
2022/20232.872 352 106 146 341 311 331 26 329 452 104 303 71
2023/20241.702 81 225 134 65 169 95 222 144 139 82 128 218
2024/20252.746 252 398 138 143 149 91 334 206 274 217 168 376
2025/20261.532 221 927 329 55 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.851