DE MIERI, STEFANO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.926
NA - Nord America 3.202
AS - Asia 1.676
SA - Sud America 127
AF - Africa 11
OC - Oceania 4
AN - Antartide 1
Totale 8.947
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.166
IT - Italia 2.935
CN - Cina 621
SG - Singapore 417
HK - Hong Kong 358
DE - Germania 190
RU - Federazione Russa 149
NL - Olanda 138
KR - Corea 114
GB - Regno Unito 107
FR - Francia 97
BR - Brasile 86
FI - Finlandia 73
CH - Svizzera 60
MY - Malesia 54
ES - Italia 45
VN - Vietnam 30
CA - Canada 20
AR - Argentina 19
AT - Austria 17
BE - Belgio 15
PL - Polonia 15
SE - Svezia 15
BD - Bangladesh 14
IN - India 14
TR - Turchia 12
JP - Giappone 11
MX - Messico 11
IE - Irlanda 8
PE - Perù 8
NO - Norvegia 7
ID - Indonesia 5
LT - Lituania 5
RO - Romania 5
UA - Ucraina 5
CO - Colombia 4
EC - Ecuador 4
HU - Ungheria 4
PT - Portogallo 4
TN - Tunisia 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AU - Australia 3
BG - Bulgaria 3
EE - Estonia 3
HR - Croazia 3
LU - Lussemburgo 3
LV - Lettonia 3
TH - Thailandia 3
DK - Danimarca 2
IL - Israele 2
IR - Iran 2
KZ - Kazakistan 2
LK - Sri Lanka 2
MD - Moldavia 2
ME - Montenegro 2
MT - Malta 2
PA - Panama 2
PK - Pakistan 2
SM - San Marino 2
TW - Taiwan 2
UY - Uruguay 2
VE - Venezuela 2
ZA - Sudafrica 2
AL - Albania 1
AQ - Antartide 1
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BB - Barbados 1
BN - Brunei Darussalam 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
HN - Honduras 1
IM - Isola di Man 1
IQ - Iraq 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
MA - Marocco 1
MK - Macedonia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
NG - Nigeria 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PH - Filippine 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
Totale 8.947
Città #
Chandler 891
Naples 548
Rome 394
Dallas 393
Hong Kong 356
Singapore 262
Hefei 261
Boardman 160
Milan 160
Wilmington 129
Seoul 114
Chicago 108
Bremen 105
Princeton 105
Ashburn 84
London 71
Helsinki 69
Williamsburg 64
Zurich 59
Bari 56
Council Bluffs 53
Shanghai 44
Guangzhou 43
Bologna 32
Piscataway 29
Brooklyn 27
Messina 26
Salerno 26
Moscow 25
Beijing 24
Palermo 24
Strasbourg 23
Los Angeles 22
Caserta 21
Frankfurt am Main 20
Avellino 19
Madrid 19
Brescia 18
Catania 18
Florence 18
Orta di Atella 17
Shenzhen 17
Pescara 16
Santa Clara 16
Atlanta 15
Lecce 15
New York 14
São Paulo 14
Washington 13
Buenos Aires 12
Edinburgh 12
Ercolano 12
Montecorvino Rovella 12
Wuhan 12
Acerra 11
Amsterdam 11
Potenza 11
San Nicola la Strada 11
Soliera 11
Aversa 10
Bergamo 10
Brussels 10
Fisciano 10
Genoa 10
Turin 10
Warsaw 10
Ho Chi Minh City 9
Maddaloni 9
Padova 9
Sant'Agata di Militello 9
Seattle 9
Somma Vesuviana 9
Tokyo 9
Vienna 9
Arezzo 8
Charlotte 8
Giugliano in Campania 8
Hanoi 8
L’Aquila 8
Marano di Napoli 8
Nantong 8
Nuremberg 8
Sarno 8
Seelze 8
Toronto 8
Boston 7
Casalnuovo di Napoli 7
Dublin 7
Mexico City 7
Paris 7
Phoenix 7
Quanzhou 7
Stockholm 7
Taurianova 7
Angri 6
Baronissi 6
Bexley 6
Bientina 6
Casoria 6
Crispano 6
Totale 5.501
Nome #
Arte e storia. Studi per Maria Calì, in in «Confronto», 14-17, 2009-11 (2013) 227
Pedro Fernández, Andata al Calvario, Napoli, San Domenico Maggiore, pp. 440-441; Cesare da Sesto, Madonna col Bambino e san Giovannino, Lisbona, Museu Nacional de Arte Antiga, pp. 442-443; Giovan Filippo Criscuolo, Madonna col Bambino, pannello del polittico di Santa Maria dei Lombardi, Novi Velia, p. 448; Giovan Francesco Penni, Sacra Famiglia, Cava de’ Tirreni, Abbazia della SS. Trinità, pp. 450-451; Cesare da Sesto – Girolamo Ramarino da Salerno, Madonna col Bambino fra gli angeli, pannello del polittico di Cava de’ Tirreni, Abbazia della SS. Trinità, pp. 452-453; Ignoto pittore, inizi del XVI secolo, San Leonardo, Armento, San Luca Abate, pp. 480-481. 216
I disegni preparatori per il Cristo morto di Carmine Lantriceni 200
Ragolia, Michele 199
Tramontano, Decio 154
Fabrizio Santafede, San Pietro resuscita Tabitha, pp. 131-133; Fabrizio Santafede, Cristo in casa di Marta e Maria, pp. 133-136; tomo II: Anonimo pittore napoletano, Crocifissione, Resurrezione, pp. 134-135; Marco Pino, copia da, Sacra Famiglia, p. 327; Fabrizio Santafede, bottega di, Madonna col Bambino, sant’Anna e san Bernardo, pp. 332-333; Anonimo pittore toscano, Ritratto di Iacopo Pontormo, pp. 336-337; Federico Barocci, Cornelis Cort, copia da, Riposo durante la fuga in Egitto (Madonna delle ciliegie), pp. 344-345; Frans Francken II, bottega di, La parabola di Lazzaro e del ricco epulone, pp. 360-361; Fabrizio Santafede, Sacra Famiglia con santa Lucia, pp. 395-396; Anonimo pittore meridionale, San Tommaso d’Aquino dinanzi al Crocifisso, pp. 410-411; Anonimo pittore meridionale, Salita al Calvario, p. 411; Anonimo pittore veneto [?], Deposizione, p. 413; Anonimo pittore, Ritratto di religioso, p. 415; Anonimo pittore meridionale, Adorazione dei pastori, p. 416 151
Leonardo Grazia, Antonio e Costantino Stabile tra Napoli e la Lucania 141
Intagliatori, incisori, scultori, sodalizi e società nella Napoli dei viceré. Ritorno all’Annunziata 133
Pietro Negroni, Madonna col Bambino, Napoli Seminario arcivescovile; Silvestro Buono, Assunzione della Vergine, Napoli chiesa di San Pietro in Vincoli; Ignoto napoletano della fine del sec. XVI, Napoli, chiesa dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte, depositi; Ignoto pittore emiliano della II metà del sec. XVI, Sacra Famiglia con san Giovannino e santa Elisabetta, Napoli, chiesa di San Gennaro al bosco di Capodimonte 131
Girolamo Imperato nella pittura napoletana tra '500 e '600 125
Wenzel Cobergher tra Napoli e Roma 122
Fabrizio Santafede, Sant’Anastasia, Santa Severina, Cattedrale; Francesco Peresi, Martirio di Sant’Anastasia, Santa Severina, Cattedrale 122
Girolamo Imperato, Annunciazione, Lecce, chiesa del Gesù; Giulio Dell'Oca, Assunzione della Vergine, Lecce, chiesa del Gesù; Gaspar Hovic, Madonna di Costantinopoli con i santi Francesco d'Assisi e Bernardino da Siena, Polignano, chiesa di Sant'Antonio; Ippolito Borghese, Crocifisso e santi, Lucera, Cattedrale 113
Aggiunta alla Napoli sacra dell’Engenio Caracciolo, Napoli, entro il 1689, ms. X.B.21, Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli 109
Santafede, Cobergher, Laureti, Cambiaso, Muziano e altri maestri in alcune pagine dimenticate delle Neapolitanae Historiae di Giulio Cesare Capaccio 108
Francesco Curia, Pietà, Serino, frazione San Biagio, chiesa della Santissima Annunziata; Anonimo, Secolo XVII (dopo il 1629), Madonna del Carmine tra i santi Alberto degli Abati e Andrea Corsini, Ariano Irpino, Museo Diocesano 106
“A devotione di padron Giuseppe Meligrana…”: Domenico Guarino e gli altri napoletani. Pittura e committenza in Santa Maria di Porto Salvo a Parghelia 106
Negroni, Pietro, detto lo Zingarello 102
Sabino Peluso, scultore del XVIII secolo. Breve profilo 101
Il Museo della Fondazione Pagliara. Storia di una raccolta d'arte dalla 'tradizione' alle tecnologie digitali 99
Dal ‘Maestro di Massa Lubrense’ a Giovan Lorenzo Firello 95
Santafede, Fabrizio 94
Peresi (Parisi), Francesco, detto il Calabrese 93
Turco, Cesare 90
Intagliatori campani, secoli XII-XIII, Seggio abbaziale; Lapicida meridionale, metà del secolo XIII, Due frammenti di un sarcofago; Scultore meridionale, seconda metà del secolo XIV, Frammenti di un monumento funerario (Angelo annunciante, Vergine, Leoni stilofori); Paolo Caliari, detto il Veronese, copia da, Ultima Cena; Hendrick Goltzius, copia da, Dieci apostoli; Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, copia da, Crocifissione; Luca Giordano, San Francesco di Paola; Bibliografia 89
Una Madonna delle Grazie di Marco Cardisco a Celano 88
A proposito del ‘retablo mayor’ di Santa Maria de La Vid (Burgos), e di un ritratto romano di Wenzel Cobergher 88
Ignoto, metà del XV sec., San Martino, affresco, Civitaquana, chiesa di Santa Maria delle Grazie; Ignoto, ultimo quarto del XVI sec., Madonna del Rosario, Alanno, chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria; Pittore di "Dio Aiutarà", Deposizione, Loreto Aprutino, chiesa di San Francesco; Pompeo Mausonio, Ascensione, Alanno, chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria; Fabrizio Santafede, Pentecoste, Roccamorice, chiesa dell'Eremo di Santo Spirito a Maiella; Tommaso Alessandrino, Madonna della Purità e santi, Città Sant'Angelo, collegiata di San Michele Arcangelo 86
Imperato e Santafede: due protagonisti a confronto 85
Schede in Disegni dalla Belle époque. Pietro Scoppetta tra Napoli e Parigi nella collezione di Rocco Pagliara, catalogo della mostra (Napoli 2019-2020), a cura di Pierluigi Leone de Castris: Pietro Scoppetta, Donna con ventaglio, pp. 108-109; Donna con cappello (Bluette), pp. 110-111; Schizzi di figure, pp. 132-133; Schizzi di figure e paesaggi, Schizzi di figure, pp. 134-137 85
Caravaggio tra Santafede, Balducci e Azzolino 84
Giovan Bernardino Azzolino, L'efficacia del Rosario; P. Starace (?), da Fabrizio Santafede, Madonna delle Grazie con san Girolamo e il beato Pietro Gambacorta da Pisa; P. Starace (?), San Girolamo e l'angelo del giudizio 83
Ignoto pittore, da Nicolas Poussin, Sacra Famiglia 83
Nucci, Avanzino 81
Schede di catalogo in "I Luoghi della Sirena. Vedute di Napoli dal XV al XIX secolo, catalogo della mostra (Napoli, Università Suor Orsola Benincasa, 2018-2019)" 81
Adorazione dei Magi di Fabrizio Santafede. Chiesa di Santa Maria della Misericordia, Bellante 80
Splendori di un’isola. Opere d’arte nelle chiese di Procida dal XIV al XIX secolo 80
null 79
Giuseppe Cesari, San Sebastiano, Napoli, Monumento Nazionale dei Girolamini, Quadreria; Ippolito Borghese, Cristo nella casa di Marta e Maria, Firenze, collezione privata; Fabrizio Santafede, San Francesco riceve le stimmate, Guarenna Nuova-Casoli (Ch), parrocchiale di San Francesco d'Assisi; 78
Cattedra abbaziale 76
Storie di San Francesco. Chiostro del Convento dei Santi Sette Fratelli, Mosciano Sant’Angelo 74
Neroni, Matteo (Matteo da Siena) 73
Lavinia Fontana a Piano di Sorrento. Il restauro del San Francesco d’Assisi e la Vergine col Bambino nella chiesa della SS. Trinità 72
L’immagine di san Francesco di Paola nella Napoli della Controriforma, nel catalogo della mostra La Calabria, il Mediterraneo e l’Europa al tempo di San Francesco, Catanzaro, località Germaneto, Cittadella Regionale della Calabria, 15 maggio - 15 agosto 2018 72
Un libro su Giovanni Balducci 70
Motta Raffaele (Raffaellino da Reggio) 69
Ricordo di Ferdinando Bologna 67
Pittura iberica nel vicereame (e ai suoi confini). Appunti su Pedro Machuca, ‘Domenico Spagnolo’, Luis de Vargas e Luis de Morales 67
San Francesco in estasi, Pittore del XVII secolo (da Giuseppe Cesari); Madonna col Bambino e santi, Ignoto pittore del XVII secolo; Sacra Famiglia in Egitto, Pittore del XVII secolo (da Johan Sadeler) 67
La Madonna del Cielo di Santa Maria in Piazza a Fondi e altre aggiunte al catalogo di Aniello Stellato, "celebre intagliatore" 67
Dentro e fuori i confini del Viceregno. Pittori e committenti nei casali del ‘Piano’ tra Cinque e Seicento 67
Il ‘Seppellimento di Cristo’ di «mano del Mantegna» già in San Domenico Maggiore. Prime riflessioni sulla «cona» ritrovata 66
Procida e il suo patrimonio d’arte disconosciuto. Nuova luce sulla chiesa di Santa Maria della Pietà nella seconda metà del XVIII secolo 65
Questioni di metodo al di fuori del Saggio sul metodo: bibliografia bizantina 65
Picchi, Giorgio 65
Dipinti di Pietro Gaia. Chiesa dei Cappuccini, Teramo 64
Documenti sulla 'cona' della confraternita del Cordone in San Lorenzo Maggiore di Napoli 64
Aggiunte a Francesco Curia (ed alcune osservazioni su una recente monografia) 63
Paladini, Filippo 63
Pittori ‘lucani’ nel Salernitano. Nuovi dipinti di Pietro Antonio Ferro e del Pietrafesa 63
Matteo di Capua e l’ambiente artistico partenopeo 63
Aniello Stellato, Busto di un Santo; Fabrizio Santafede, Ritratto del principe Andrea Matteo Acquaviva 62
I soggiorni abruzzesi di Bernardino Monaldi 62
Andrea Pontecorvo e i dipinti di Leandro Bassano e Giuseppe Marcabruni per la chiesa della Trinità a Piano di Sorrento 62
Giovan Lorenzo Casola e la pala di Lavinia Fontana 62
Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, Napoli 1788-89, tomo I, 1788 61
Una cona del Rosario, ed altro, per la prima attività di Carlo Sellitto 61
Pulzone, Scipione 61
Un'eredità ingombrante. La raccolta d'arte Pagliara a villa Belvedere 60
Giovanni da Gaeta, San Bernardino da Siena, San Ludovico da Tolosa e Santa Chiara, Pesaro, Palazzo Mosca, Musei Civici; Giovanni da Gaeta, Sant'antonio da Padova e san Bernardino da Siena, Maiori, chiesa di San Francesco 59
Intorno a Pietro Negroni 58
Gli affreschi absidali: una proposta per il sorrentino Giuseppe Agellio, “allievo del cavalier Cristofano Roncalli dalle Pomarance” 58
Pandolfi, Giovan Giacomo 58
Notitie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli [...], Napoli 1692, Giornata Seconda; Notitie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli [...], Napoli 1692, Giornata Nona 58
Per una fortuna critica degli avori di Salerno 58
Breve guida al Museo Pagliara 58
"La cappella (...) è tutta depinta per mano delli descendenti dalli discepoli di Iocto": quel che resta degli affreschi di San Giovanni dei Pappacoda 57
Don Severo Turboli e il cantiere della Certosa di Napoli: precisazioni su Giovanni Antonio Dosio, Lorenzo Duca, Ruggiero Bascapè, Antonio Gentili da Faenza e Pietro Bernini 57
Su Nunzio Maresca. Prime acquisizioni 57
Dirck Hendricksz Centen: aggiunte e considerazioni (con qualche notizia su Marco Pino e Giovann’Andrea Magliulo) 57
Bonito e Fischetti, nella 'Terra delle Sirene' 57
Il Martirio di sant’Andrea di Girolamo Imperato nei Musei Civici di Pesaro 57
Gli argenti perduti della certosa di San Martino. Intorno a un reliquiario di Domenico Antonio Vaccaro (e a un rame del Solimena) 56
recensione: A. Russo, Giacomo Del Po a Sorrento. Con un saggio sulla vicenda critica dell’artista, Castellammare di Stabia, Nicola Longobardi Editore, 2009 56
Aert Mijtens in frammenti 56
Nuove ricerche su Cornelis de Smet, Wenzel Cobergher e Pietro Torres 55
Prefazione a E. Valcaccia, Scultura lignea del Settecento a Napoli. Nuovi spunti e proposte 54
Raffaello; Caravaggio 53
Nucci, Benedetto 52
Teodoro d’Errico, Giovanni di Angelo ‘Muto’ e il tema del Rosario 52
Prefazione 51
Pittori del Sei-Settecento in Cattedrale: Francesco Solimena "ritrovato" e gli altri (Locatelli, De Matteis e Olivieri) 51
L'Immacolata Concezione di Girolamo Imperato. Genesi e fortuna di un modello iconografico 50
Oratorio di Santa Maria delle Grazie, Alanno 49
Due opere di Leandro Bassano e Lavinia Fontana a Piano di Sorrento 49
Pavimento di una sala del palazzo di Scipione Carafa; Sepolcro di Carlo d’Alessio a Calvanico; Altare maggiore di Santa Caterina a Formiello (in collaborazione con L. Guerriero); Stalli lignei della congrega dei Rossi in San Michele Arcangelo a Procida 48
Sui più antichi dipinti oratoriani di Napoli: proposte per Giovann’Angelo d’Amato e Felice Damiani 48
La ritrovata urna lapidea del vescovo Sant'Eustazio già in Santa Maria in Cosmedin a Portanova 47
Una pala napoletana di Alessandro Casolani: il “Sant’Alfonso quando riceve l’habito sacerdotale dalla Madonna” 47
La lenta agonía de un monumento: la iglesia de Santiago de los Españoles en Nápoles 47
Totale 8.030
Categoria #
all - tutte 62.589
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 62.589


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/202110 0 0 0 0 1 0 2 0 1 4 2 0
2021/2022601 3 0 0 3 0 3 111 183 88 16 121 73
2022/20232.454 320 138 82 261 253 283 33 253 421 98 238 74
2023/20241.840 177 206 117 86 178 111 143 152 136 130 142 262
2024/20252.816 239 348 108 128 82 132 344 164 274 144 425 428
2025/20261.389 204 864 263 58 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.112